Il 12 e 13 dicembre, SPEEDIER ha celebrato il suo sesto mese con una riunione dell’Assemblea Generale ospitata dal PCT Cartuja a Siviglia (Spagna).
Il coordinatore di SPEEDIER, IERC, ha fornito informazioni sia sulla gestione del progetto che sull’analisi della revisione della letteratura, mentre ITEC ha presentato il lavoro svolto finora nello sviluppo dello strumento.
Da parte loro, LIT ha informato dello sviluppo di contenuti per i materiali di formazione SPEEDIER e Asociatia Agentia pentru Efficienta Energetica si Proteclia Mediuliu ha parlato dell’implementazione del servizio SPEEDIER nelle PMI e nelle grandi imprese nelle quattro regioni pilota (Irlanda, Italia, Romania e Spagna).
Allo stesso modo, CTA ha presentato le linee guida per i futuri trainer di SPEEDIER, Politécnico de Milano ha spiegato ulteriormente l’esperienza del focus group organizzato in Italia e Vertech ha presentato i compiti futuri per la replica di SPEEDIER in altri stati membri europei.
Per concludere, Sustainable Innovations Europe ha presentato gli ultimi lavori svolti per le attività di comunicazione, diffusione e sfruttamento e TFC ha sottolineato l’importanza dell’assicurazione della qualità del progetto.
Il 13 dicembre, SPEEDIER ha ospitato anche la sua prima riunione del comitato consultivo, un gruppo di membri consultivi esterni che supporteranno i partner del progetto nel raggiungimento degli obiettivi del progetto.
Chris Noonan, ingegnere energetico presso la Tipperary Energy Agency; Gemma G. Clavell, direttore di Eticas Research & Consulting; Lorenzo Morales, responsabile marketing e sviluppo commerciale presso DEKRA; Ricardo Goncalves, professore all’Universidade Nova de Lisboa; e Colm Campbell, Assistente tecnico presso il Consiglio della contea di Fingal costituiscono questo comitato consultivo.
Il team di esperti fornirà consulenza in materia di formazione, audit energetico, dati ed etica, certificazione e standard, interoperabilità, ingegneria civile e indagini edili.